Cos'è il PHC?

Il PHC è un laboratorio informatico nato nel 1999 e gestito dagli studenti del Dipartimento di Matematica di Pisa; per più informazioni sulla storia del PHC, vedi la pagina dedicata.

La sede del PHC è la stanza 106 del Dipartimento, dove i macchinisti si ritrovano per realizzare progetti hardware o software e per occuparsi di alcuni servizi per gli studenti, come il server Poisson che ospita le pagine degli studenti.

In PHC si usano principalmente sistemi operativi basati su Linux, ed i macchinisti sono grandi sostenitori del FOSS (che loro stessi sviluppano sulla propria istanza Gitea).

Ultime Notizie
Il Nuovo Sito del PHC
5 ottobre 2024
Benvenuti nel nuovo sito web del PHC, realizzato in Astro. Vediamo le feature principali e cosa abbiamo in serbo per il futuro.
Incidente del 2-7 Gennaio 2025
7 gennaio 2025
Riassunto dell'incidente che ha portato al guasto del server Poisson e delle azioni intraprese per ripristinare i servizi.
Vai all'Archivio
Progetti
E cosa si fa in PHC?

Nessuno lo sa di preciso, ma facciamo molte cose:

  • amministrazione di sistemi Linux/Unix e di macchine virtuali
  • supporto tecnico per installare ed usare Linux sul proprio portatile
  • costruiamo, smontiamo ed aggiustiamo computer (antichi e moderni)
  • sviluppo software di backend e frontend per siti web (ma non solo)
  • organizzazione di seminari di divulgazione (vedi sopra)

Infine, il PHC è prima di tutto un luogo dove imparare, trasmettere le proprie conoscenze e condividere la passione per la tecnologia.

Vuoi diventare macchinista?

Macchinista non si nasce, si diventa: se sei uno studente di Matematica e vuoi diventare un macchinista, vienici a trovare!

L'unico prerequisito è la voglia di imparare! Di solito, c'è un periodo di "apprendistato" nel quale si apprendono le basi; una volta superato potrai diventare un macchinista a tutti gli effetti.