Storia

Il PHC nasce quasi venti anni fa, nel lontano 1999 ed ha perciò una ricca storia. Qui proveremo ad annoverare la storia del PHC, in una timeline con gli eventi più salienti del progetto.

Work in progress

Per delle note storiche un po' più dettagliate, si legga l'ottima pagina sul sito del dipartimento.

Nov 2024 • Un nuovo look

Dopo mesi anni di lavoro e di progettazione, il sito del PHC viene riscritto da zero in Astro. Il progetto è stato voluto principalmente da Antonio De Lucreziis (in foto, in fase di sviluppo), con il supporto di Francesco Minnocci.

Sviluppo del sito
Apr 2024 • Luca e le grandi pulizie

Nel 2024, Luca Lombardo entra a far parte del PHC. Questo stesso anno vengono effettuate delle grandi pulizie nella stanza del PHC, come non si faceva dal lontano 2006.

pulizie phc
2023 • Il cluster di Raspberry Pi

Il dipartimento acquista in due fasi diverse 34 (cloni) di Raspberry Pi 4, che vengono assemblati in un cluster per il progetto "High Performance Mathematics". Il cluster è stato assemblato, configurato e messo in funzione con la forte collaborazione macchinisti del PHC, che ancora oggi ne curano la manutenzione.

cluster di raspberry pi
2022 • Tanti Francesco

Nel 2022, entrano a far parte del PHC Francesco Minnocci, Francesco Manicastri e Francesco Baldino

2019 • Nuovi macchinisti

Nel 2019, entrano a far parte del PHC Antonio De Lucreziis e Illya Serdyuk

2018 • Nuovi macchinisti

Nel 2018, entrano a far parte del PHC Francesco Caporali e Letizia D'Achille

2004 • Rinnovo del sito

Dopo un periodo di inattività del progetto, il sito del PHC viene riscritto in PHP e trasferito sul dominio poisson.phc.unipi.it, il cui design è caratterizzato da un logo creato da Michele Cerulli.

Logo
2000 • Seminari del PHC

Nel primo semestre del 2000, vengono tenuti diversi seminari su temi quali: installazione di programmi e sistemi operativi (come Linux), sicurezza informatica, esperimenti con matematica e musica e creazione di pagine web.

1999 • Rete del PHC e DNS

Nel maggio del 1999 viene attivata la rete 131.114.10.0, con tanto di nameserver sul dominio phc.unipi.it.

1999 • Fondazione del PHC

In seguito alla proposta del prof. Sergio Steffè, in data 26 febbraio 1999 il Dipartimento di Matematica approva una delibera per stanziare la stanza 106, una sottorete, il dominio DNS phc.dm.unipi.it ed alcuni computer ad uso di un gruppo di studenti (Riccardo Murri e Massimiliano Sala), così da avere un luogo in cui "smanettare", offrire spazio a progetti interessanti, dare supporto informatico agli studenti e gestire il sito Poisson

Sergio Steffè
~1995 • Apertura di Poisson

Nell'attuale Aula 4, allora semplice Aula studenti, nasce il sito web poisson.dm.unipi.it su dei computer messi a disposizione agli studenti da Vinicio Villani. Una versione del 1996 di tale sito si trova nel Web Archive